TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI LEONESSA-Home-TIRO A SEGNO NAZIONALE - SEZIONE DI LEONESSA (RI)



Benvenuti sul sito della Sezione TSN di Leonessa (RI)                  
                                                                                                                                                                                                                       numero dei visitatori        


stand_10_m
Didascalia


 

loghi_uits_ultima_versione






NORME PER L’ISCRIZIONE ALLA SEZIONE DI T.S.N. (L’iscrizione è da intendersi per anno solare)

CATEGORIE D’ISCRIZIONE

OBBLIGATI:  Sono iscritti nella categoria “iscritti d’Obbligo” ai sensi del D.Lgs.15/03/2010, n.66 art. 251 e D.P.R. 15/03/2010, n. 90 art. 61 comma 1 lett. a, con frequenza e superamento di apposito corso: Coloro che prestano servizio armato presso Enti Pubblici e Privati; Coloro che, non avendo prestato o prestano servizio nelle Forze Armate o in uno dei Corpi Armati dello Stato da oltre dieci anni, intendono richiedere il “Diploma di Idoneità al Maneggio delle Armi”.

VOLONTARI: Sono iscritti nella categoria “iscritti Volontari” tutti coloro che intendono svolgere attività di tiro.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

ISCRITTI  “D' OBBLIGO”:     

  1. Sottoscrizione della domanda d’iscrizione predisposta dalla Sezione;
  2. dichiarazione con auto-certificazione, ai sensi della legge 28/12/2000 n.445, di essere in possesso della cittadinanza di un Paese dell’U.E. con residenza in Italia. Per i non appartenenti all'U.E. e residenti in Italia, presentare permesso di soggiorno; non aver riportato condanne o avere precedenti penali per delitti non colposi contro la persona commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina od estorsione; non aver riportato condanne a pene restrittive della libertà personale per violenza o resistenza all’autorità o  per delitto contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico; non aver riportato condanne per diserzione, anche se amnistiato, abuso di porto d’armi;
  3. certificato medico. Di cui al DM 28/04/1998 del Ministero della Sanità, o certificato del medico di famiglia di cui risulti di essere esente da malattie mentali o da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere, di non fare uso di sostanze stupefacenti o abusa di alcool;
  4. versare la prescritta quota di iscrizione;
  5. esibire un documento di riconoscimento valido;
  6. per gli Aspiranti Guardie Particolari Giurate, dichiarazione, con auto-certificazione, in merito alla propria posizione lavorativa ovvero l’esistenza di un pre-contratto di assunzione da parte di un Istituto di Vigilanza privata.

NOTA BENE: coloro che sono in possesso di un valido porto d’armi e del decreto prefettizio di guardia particolare giurata, sono esenti dal presentare i documenti di cui ai punti: 2 - 3 - 6.

ISCRITTI  “VOLONTARI”:

  1. Tutta la documentazione prevista per gli iscritti d’obbligo nei punti: 1 – 2 – 3 – 4 – 5;
  2. per i minori (dal 10° anno di età al compimento del 18° anno) dichiarazione, con auto-certificazione, di cui al punto 2, sottoscritta, ai sensi della legge 28/12/2000 n. 445, dai genitori o da chi ne fa le veci.

NOTA BENE: coloro che sono in possesso di un porto d’armi valido per l’anno in corso, sono esenti dal presentare i documenti di cui ai punti:  2 – 3 – 6.

 ISCRIZIONE TEMPORANEA GRATUITA (Solo per la specialità a mt. 10 ad aria compressa)

 Per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al Tiro a Segno, ai fini della promozione del tiro sia con armi corte che lunghe, è consentita l’iscrizione gratuita a l’uso gratuito degli impianti delle armi, dei pallini, e dei bersagli per un numero limitato di tre prove. La Sezione prende nota dei dati anagrafici.

Dopo la terza prova, chi lo desidera, può iscriversi presentando tutta la documentazione prevista nel punto “Iscritti Volontari”.  Per i minori è previsto l’assenso dei genitori o di chi esercita la patria podestà.

NOTA BENE: Le lezioni di tiro si svolgono sotto la direzione di un Istruttore o Direttore di tiro in possesso della licenza prescritta dall’art. 31 della legge 18/04/1975 n. 110. Per i Minori, i corsi si svolgono sotto la direzione di un Allenatore abilitato dall’UITS.

Missione dei TSN:

La UITS (Unione Italiana Tiro a Segno), è un ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della difesa, in quanto preposta all'organizzazione dell'attività istituzionale svolta dalle Sezioni del Tiro a Segno Nazionale (TSN) per l'addestramento di coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati e per coloro che sono obbligati ad iscriversi e frequentare una Sezione di T.S.N. ai fini della richiesta di una licenza di porto d'armi, nonché per tutti coloro che vi sono obbligati per legge.

Federazione sportiva nazionale di tiro a segno, riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.), in quanto preposta alla promozione, alla disciplina ed alla propaganda dello sport del tiro a segno, alla regolamentazione e lo svolgimento di attività ludiche e propedeutiche all'uso delle armi, nonché alla preparazione dei tiratori per l'attività sportiva nazionale ed internazionale in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi della International Shooting Sport Federation (I.S.S.F.) alla quale é affiliata e della quale accetta ed applica i Regolamenti in quanto non contrastanti con l'ordinamento giuridico italiano e con le deliberazioni e gli indirizzi del Comitato Internazionale Olimpico (C.I.O.) e del C.O.N.I. . Vigila sull'attività sportiva delle Sezioni di T.S.N. anche ai fini della loro affiliazione al C.O.N.I. tramite la U.I.T.S. stessa, dei Gruppi sportivi affiliati all' U.I.T.S. e dei rispettivi iscritti.

Facebook